Adotta un Talento nasce per sostenere e accompagnare giovani musicisti durante il loro percorso per intraprendere una carriera musicale.
Questo progetto è l’evoluzione dell’iniziativa Adotta uno Strumento, tramite il quale più di venti giovani e promettenti musicisti hanno potuto ricevere in comodato d’uso gratuito uno strumento di pregio che li sostenesse nella loro crescita.
Con Adotta un Talento, il progetto si amplia per offrire un ulteriore supporto al percorso dell’artista.
La carriera, nel mondo della musica classica, da sempre richiede impegno e risorse. Negli ultimi anni anche questo settore ha subito importanti cambiamenti e i musicisti, anche quelli più talentuosi, per avere successo devono diversificare le proprie competenze.
La Fondazione si propone quindi di sostenere giovani talenti nella loro formazione, cercando di offrire loro i mezzi, tra cui borse di studio, per intraprendere la carriera artistica.
Grazie al contributo dei Benefattori, la Fondazione avrà la possibilità di fornire un sostegno al giovane musicista in tutte le aree necessarie.
Inviare la candidatura scrivendo a info@fondazioneacmonzino.it
I candidati verranno valutati da un comitato scientifico composto da Docenti ed esperti, in base a un regolamento prestabilito.
Sempre con questo obiettivo, dal 2018, la Fondazione collabora con l’autorevole Associazione Le Dimore del Quartetto.
STORIA DEI BENEFICIARI:
-
- Gianluca Scandola, 2009, Viola Riccardo Antoniazzi primi ‘900
- Francesca Temporin, 2009, Violino Carlo Antonio Testore 1759 – 2014, Violino Severino Riva 1914
- Anna Molinari, 2013, Violino Ambrogio Sironi 1932
- Nicola Kitharatzis, 2013, Violoncello Ambrogio Sironi 1920
- Cecilia Merli, 2015, Violino Riccardo Antoniazzi 1910
- Moira Petra Cauzzo, 2015, Violino Carlo Antonio Testore 1759
- Luca Giovannini, 2016, Violoncello Ambrogio Sironi 1920
- Alexander Zyumbrovskiy, 2016, Violoncello Erminio Farina 1910
- Germana Porcu, 2017, Violino Riccardo Antoniazzi 1910
- Giacomo Del Papa, 2018, Violino Ambrogio Sironi 1932
- Hildegard De Stefano, 2019, Violino Riccardo Antoniazzi 1910
- Gianluigi Sartori, 2019, Violino Carlo Antonio Testore 1759
- Flora Fontanelli, 2019, Violino Paolo De Barbieri 1942
- Anna Benciolini, 2019, Violoncello Ambrogio Sironi 1920
- Leonardo Moretti, 2019, Violino Jeronimus Amati (copia) primi ‘700 – 2021, Violino Scuola Klotz primi ‘700
- Indro Borreani, 2020, Violino Riccardo Antoniazzi 1910 – 2021, Violino Carlo Antonio Testore 1759
- Lorenzo Guida, 2021, Violoncello Erminio Farina 1910
- Tommaso Valenti, 2022, Viola Riccardo Antoniazzi primi ‘900
- Alessia Arnetta, 2021, Violino Ambrogio Sironi 1932
- Angela Turchetta, 2021, Violino Severino Riva 1914
- Linda Guglielmi, 2021, Violino Scuola Mantovana 1989
- Rares Vrinceanu, 2021, Violino Riccardo Antoniazzi 1907
…Un po’ di storia: “Adotta uno Strumento”, partito nel 2009 in collaborazione con i Cameristi della Scala ed ha visto selezionare giovani musicisti dotati nel rispetto del loro talento. A loro è stato affidato in comodato d’uso gratuito uno strumento antico di alta liuteria della Collezione Monzino. L’intento di “Adotta uno Strumento” è duplice: far rivivere lo strumento e ridargli voce; garantire una crescita culturale e professionale continua ai giovani artisti garantendo loro un prestito per un lungo periodo.